Tag Archivio: Rogeno
Rogeno: il 15 dicembre concerto di Natale
Rogeno: il 15 dicembre a spasso con Babbo Natale
In gita a Mantova con il Comune di Rogeno e i pensionati
L’amministrazione comunale di ROGENO in collaborazione con il Gruppo dei Pensionati organizza la gita a MANTOVA E CURTATONE per il 17 settembre
PROGRAMMA :
ORE 7,00 : PARTENZA DALL’AREA MERCATORIA IN VIALE PIAVE
ORE 10,00: CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA AL SANTUARIO DELLE GRAZIE A CURTATONE
PRANZO
VISITA DEL CENTRO DI MANTOVA
RITORNO A ROGENO IN SERATA
PER INFO O PRENOTAZIONE CONTATTARE :
Don Gianni Dell’Oro al n. 339/3536854
Ass. S. Sociali Sigr.a GIANCARLA PEDRALI al n. 338/4642358
Comune Di Rogeno 031-865539 int. 3
Foto da Internet
A Rogeno il 7 e 8 settembre Bambini in festa
In gita a Ferrara con il Comune di Rogeno il 14 e 15 settembre
Gita a Ferrara, Abbazia di Pomposa e Comacchio
sabato 14 e domenica 15 settembre 2019
La biblioteca comunale di Rogeno propone una gita di due giorni a Ferrara, Abbazzia di Pomposa e Comacchio.
PROGRAMMA:
sabato 14 settembre
– partenza in mattinata dall’Area mercatoria in viale Piave
– giornata dedicata alla visita del centro storico di Ferrara, in particolare tour in bus delle Mura rinascimentali, visita interna al Castello Estense, Cattedrale di San Giorgio, Ghetto Ebraico, Palazzo Diamanti, Via delle Volte e interno di Palazzo Schifanoia.
– pranzo libero in fase di visite
– in serata trasferimento presso hotel prenotato in centro a Ferrara, cena e pernottamento.
domenica 15 settembre
– prima colazione in hotel
– trasferimento all’Abbazia di Pomposa (40 km) per la visita del Complesso Benedettino, in stile Ravennate che conserva al suo interno uno straordinario ciclo di affreschi risalenti al 1.300.
– trasferimento a COMACCHIO (km 20) per le visite con guida al centro storico con il ponte dei Trepponti, l’antica pescheria, la loggia dei Mercanti, e la Manifattura dei Marinati
– pranzo libero
– rientro previsto all’Area Mercatoria di Rogeno in serata
Quota individuale di partecipazione 137€ + 14€ ingressi (base di calcolo 40 partecipanti)
142€ + 14€ ingressi (base di calcolo 35 partecipanti)
149€ + 14€ ingressi (base di calcolo 30 partecipanti)
Supplemento camera singola: 25€
Caparra da versare all’atto dell’iscrizione: 50€.
Il prezzo comprende: viaggio in autopullman, hotel 3 stelle a Ferrara (camere doppie), trattamento di mezza pensione (cena e colazione), tassa di soggiorno, guida, assicurazione di Responsabilità Civile, assicurazione per l’assistenza medica-infermieristica alla persona e al bagaglio.
Sono esclusi i pranzi, le bevande, gli extra a carattere personale.
Le iscrizioni si chiuderanno sabato 24 agosto o al raggiungimento dei posti disponibili. La gita si effettuerà con un numero minimo di 30 partecipanti.
Le modalità di pagamento verranno comunicate ai partecipanti dall’agenzia Giorni Tour al termine delle iscrizioni
Per informazioni: 031 865830, biblioteca@comune.rogeno.lc.it
Lago balneabile alla darsena Brera di Bosisio, e alla punta del Corno di Rogeno
Via libera ai tuffi alla Darsena Brera di Bosisio, e alla Punta del Corno di Rogeno.
Gli esiti dei campionamenti effettuati l’11 giugno sono risultati favorevoli sia per i parametri microbiologici, che per quelli algali, i cianobatteri.
Data l’estrema variabilità del fenomeno della fioritura algale in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche,l’Ats Brianza ribadisce che in presenza di acque torbide, schiume o mucillaggini, o con colorazioni anomale è sconsigliato immergersi.
E’ comunque buona norma, a tutela della salute, adottare i seguenti comportamenti:
• evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione;
• fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa;
• sostituire il costume dopo il bagno.
Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare diversi effetti tra i quali: irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse) e/o disturbi gastrointestin
Rogeno: Matteo Redaelli è il nuovo sindaco
Matteo Redaelli candidato per la lista unica “Impegno Comune” è il nuovo sindaco di Rogeno, subentra ad Antonio Martone.
Ecco la sua squadra
Il nuovo sindaco Redaelli durante la campagna elettorale ha spiegato: “Il programma presentato è frutto di un’attenta valutazione del territorio e delle esigenze dei cittadini, svolta alla luce della decennale esperienza amministrativa ed animata dal desiderio e dalla determinazione di voler migliorare sempre di più il paese che amiamo.
Le idee ed i progetti che contiene sono stati oggetto di lavoro non solo dei membri della lista ma anche dei tanti cittadini e delle realtà locali che, in varie modalità, hanno contribuito.
Siamo a disposizione, con serietà e determinazione, per costruire insieme una Rogeno più vivibile, sostenibile e a misura d’uomo. Il nostro programma si suddivide in undici aree di intervento:
1. Partecipazione e informazione dei cittadini
2. Bilancio, semplificazione e servizi
3. Ordine pubblico e sicurezza
4. Politiche per l’ambiente
5. Sanità, assistenza, terza età e disagio sociale
6. Istruzione e Cultura
7. Associazionismo, Sport e tempo libero
8. Politiche giovanili
9. Commercio e attività produttive
10. Manutenzione e decoro urbano
11. Urbanistica, viabilità e lavori pubblici
Ci impegniamo ad attuare questo programma ed a rispondere alle esigenze che emergeranno nei prossimi cinque anni.”
Bilancio positivo per l’attività del gruppo micologico Rogeno
Il Gruppo Micologico Brianza-Rogeno anche nel 2018 ha svolto un’intensa attività che ha riguardato vari settori: micologico, culturale, ludico, didattico, di volontariato e di aggregazione.
Abbiamo organizzato presso l’Oasi di Baggero a Merone con il patrocinio del Parco Valle Lambro, il
151° Convegno di Microscopia Micologica avente per oggetto lo studio dei pigmenti del genere Entoloma, a cui hanno partecipato una sessantina di micologi provenienti dalle regioni del Nord Italia e dalla Svizzera.
Abbiamo inoltre partecipato al 7° Simposio interprovinciale con i gruppi di Galbiate (organizzatore), Missaglia e Tartufai Lariani, tenutosi in Valsassina.
Siamo stati presenti con il nostro gazebo e la nostra attrezzatura scientifica alla ”Festa della Canapa” ed alla “Festa delle Api” organizzate dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e tenutesi presso Villa Amalia a Erba; in tale occasione siamo stati letteralmente presi d’assalto dalle persone interessate ad acquisire informazioni sui funghi esposti e dai bambini che erano affascinati dalle immagini che potevano osservare nello stereoscopio.
E’ stata avviata una proficua collaborazione anche con il Comitato per la difesa delle Bevere e del Fiume Lambro
con la partecipazione alla Festa della Molera – Fornaci di Briosco ed alla Festa di Naresso a Besana Brianza dove il Presidente ed il Responsabile Micologico hanno tenuto una relazione.
Abbiamo inoltre allestito una Mostra Micologica in occasione della manifestazione “Cusina dai Paisan” organizzata dall’Associazione folkloristica “I Paisan” di Carcano, Albavilla.
Come al solito la sala delle Associazioni Presso la Stazione a Casletto ha fatto il pieno durante le serate ad indirizzo culturale tra cui “Vallassina e Dintorni” (Arch. Marieni),” Genzianaceae” (Castelli),” Arte e Musica” (Toniolo), “Sequenze Inverighesi” (Pozzoli e Perego) ed ancora “Sassigrafaceae” (Castelli).
Primavera dedicata alla visita guidata dell’Orto Botanico di Padova a marzo ed il mese successivo al Giardino Botanico di Cogoleto ed al Parco Naturale del Monte Beigua in Liguria.
Mensilmente si sono effettuate escursioni aperte a tutti che hanno riguardato la Valtellina, Valchiavenna, Valsassina e Triangolo Lariano.
Abbiamo partecipato alla giornata del Verde Pulito e provveduto alla manutenzione del sentiero nel bosco del lago a Casletto con sostituzione e riposizionamento di pali e cartelloni didattici oggetto di vandalismi.
Non sono mancate le serate a carattere micologico sia per principianti che per esperti tenute dai nostri responsabili.
Nutrita anche la partecipazione ai Comitati scientifici effettuati nel corso dell’anno e veramente totalitaria l’adesione alla gita sociale di Novembre a Parma con due pulmann stracolmi.
La nostra attività si è dimostrata importante come in passato per la consulenza fornita a raccoglitori saltuari ed inesperti di funghi con adeguati consigli ed avvertimenti.
Riuscitissima l’escursione di quattro giorni con due pulmini effettuata nel mese di maggio nella zona del Monte Amiata in Toscana alla ricerca di orchidee spontanee.
Come si può notare anche il programma 2019 è nutritissimo ed avrà sicuramente ulteriori aggiunte.
Invitiamo pertanto tutti gli interessati alle nostre attività (funghi – fiori – erbe – escursioni varie) a frequentare la Sede per essere aggiornati e non manco di sollecitare anche l’iscrizione al Gruppo per sostenerlo e rinvigorirlo.
Per Il Gruppo Micologico Brianza – Rogeno
Il presidente Giuseppe Ratti
Serata SatGIS Expedition Nepal a Rogeno
Serata SatGIS Expedition Nepal a Rogeno
Si rinnovano gli appuntamenti in cui GPSBrianza racconta le sue spedizioni in giro per il mondo: dopo qualche anno si ritorna a parlare anche di SatGIS Expedition, l’avventura in Nepal nel campo base dell’Everest di 15 anni fa che ha visto coinvolto l’Ing. Meroni nel primo esperimento mondiale di GIS. La spedizione ha avuto luogo nel parco dell’Everest, durante la quale è stata utilizzata, in maniera del tutto innovativa, la tecnologia GPS in campo topografico. È stato realizzato infatti il primo esperimento mondiale di GIS turistico consultabile anche via web. Sei appassionato del Nepal o vuoi scoprire i dettagli della spedizione? Vuoi conoscere questa e altri progetti di GPSBrianza? La data da segnare sul calendario è quella di venerdì 1 Marzo 2019, il luogo è la Sala delle Associazioni della Stazione di Casletto-Rogeno. Vi aspettiamo tutti poco prima delle 20:45, ora di inizio!
Marco Tagliabue