Tag Archivio: Lecco

Fino al 19 giugno a Palazzo delle Paure a Lecco la mostra “La luce del vero”

Dal 18 marzo al 19 giugno 2022 Palazzo delle Paure ospita “La luce del vero. L’eredità della pittura macchiaiol”a. Da Fattori a Ghiglia, nuovo appuntamento del ciclo di esposizioni, iniziato nel 2019, che approfondisce la scena artistica italiana del XIX secolo.
La mostra, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, esplora, attraverso novanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, il tema finora poco indagato della pittura postmacchiaiola.
La rassegna è l’occasione per avvicinarsi a un gruppo di autori eterogeneo e complesso, dai fratelli Gioli alla famiglia Tommasi, da Llewelyn Lloyd a Ulvi Liegi, da Oscar Ghiglia a Plinio Nomellini, da Mario Puccini a Giovanni Bartolena, uniti dalla vocazione per il vero e per i soggetti tratti dalla vita quotidiana e dalla formazione di ascendenza macchiaiola. Alcuni di loro resteranno sempre fedeli alla lezione dei maestri, altri, invece porteranno la loro ricerca verso ambiti assai diversi da quelli di origine.
Il percorso espositivo si sviluppa come un racconto che, dall’esempio dei maestri – da Giovanni Fattori a Silvestro Lega -, giungerà a risultati più contemporanei con artisti quali Oscar Ghiglia e Lorenzo Viani, intrecciando l’analisi stilistica, il racconto biografico, la lettura iconografica e la ricerca storico-sociale.
Manifesto_mostra._La_luce_del_vero_compr
INFORMAZIONI
Orari:
lunedì chiuso
martedì 10.00 – 14.00
da mercoledì a domenica 10.00 – 18.00
Gli accessi alla mostra saranno regolati in base alle vigenti norme anti Covid-19.
Biglietti
Intero: €10,00;
Ridotto: €7,00 (ragazzi dai 13 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari muniti di tessera, gruppi precostituiti da almeno 8 persone e fino ad un massimo di 20, soci FAI e TCI con tessere in corso di validità);
Scuole e bambini (dai 6 ai 12 anni): € 4,00;
Gratuito: disabile e un accompagnatore, giornalisti con tessera in corso di validità, guide turistiche abilitate, bambini fino ai 5 anni, soci ICOM muniti di tessera in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia muniti di tessera in corso di validità, un accompagnatorie di gruppi ogni 15 persone, docenti delle scuole di Lecco di ogni ordine e grado).
Contatti
Tel. 0341 286729 | E-mail palazzopaure@comune.lecco.it | www.vidicultural.com
(Fonte www.comune.lecco.it)

Dal 31 marzo sarà possibile presentare domanda per richiedere il sostegno al reddito

Emanuele Manzoni assessore

Emanuele Manzoni assessore


Il Comune di Lecco ha approvato una misura di sostegno al reddito che riconosce un rimborso del 50% dell’importo complessivo di bollette di luce di gas relative al periodo di dicembre 2021 – marzo 2022 fino a un massimo di 300 euro. La misura, denominata “Buono Bolletta – Lecco solidale” è destinata ai nuclei familiari residenti a Lecco, intestatari di un contratto di somministrazione di energia elettrica e/o gas a uso domestico (per gli impianti condominiali, è necessaria la dichiarazione dell’amministratore di condominio o della proprietà ALER sulla spesa del periodo) e un ISEE ordinario in corso di validità fino a 8.265 euro oppure l’ISEE corrente, nel caso di variazione della situazione lavorativa per almeno un componente del nucleo o una variazione della situazione reddituale complessiva superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE ordinario.
“Accanto al quotidiano lavoro di accompagnamento da parte dei servizi sociali, abbiamo pensato fosse utile in questo momento sostenere le famiglie anche nel pagamento di gas e luce – è il commento dell’Assessore al Welfare del Comune di Lecco Emanuele Manzoni -. Non si tratta certo della soluzione definitiva all’aumento dei costi delle materie prime ma può essere un aiuto concreto per chi rischia nell’immediato di non riuscire a far fronte a questa impennata imprevista delle bollette. Ci sembra il modo migliore di investire queste risorse: un gesto immediato di vicinanza alle famiglie più fragili che, dopo i contraccolpi della pandemia, si trovano a dover gestire un’altra emergenza. Sono proprio queste le persone a cui dobbiamo dare immediata risposta”.
La domanda può essere presentata una sola volta, e da un solo componente del nucleo familiare, compilando il PDF editabile che sarà reso disponibile nella sezione dedicata sul sito del Comune di Lecco nei prossimi giorni e sarà da inviare, insieme alla documentazione necessaria allegata, all’indirizzo di posta elettronica buonobolletta@comune.lecco.it: l’invio della domanda sarà possibile solo a partire dal prossimo 31 marzo e fino al prossimo 30 giugno 2022.

Lecco: Annullati spettacolo pirotecnico sul lago e festa della Befana

fuochi artificio
In ottemperanza al decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021, che dispone il divieto di svolgere eventi, feste e concerti che comportano assembramenti in spazi all’aperto, il Comune di Lecco, in accordo con il Prefetto Castrese De Rosa e a seguito della riunione della scorsa settimana del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica comunica l’annullamento dello Spettacolo pirotecnico sul lago, previsto per la notte di venerdì 31 dicembre e della Festa della Befana, in programma giovedì 6 gennaio.
<>.

Ufficio stampa
Comune di Lecco

Lecco: la pista del ghiaccio resterà allestita da sabato 20 novembre a domenica 6 febbraio

Pista di Pattinaggio di Lecco XXL - Inaugurazione 3
Torna in piazza Garibaldi la Pista di Pattinaggio XXL con struttura nuova e più ampia, circa 800 mq di dimensione, che allieterà il centro città anche con eventi a tema durante tutte le festività e non solo, per un tempo più lungo rispetto alle edizioni passate.
La Pista di Pattinaggio di Lecco XXL resterà aperta dal 20 novembre al 23 dicembre dalle 10.30 alle 23 nei giorni festivi e dalle 15 alle 22 nei giorni feriali.
Dal 24 dicembre al 6 gennaio sarà aperta con orario continuato dalle 10.30 alle 23.
Dal 7 gennaio al 6 febbraio riprenderà l’orario dalle 10.30 alle 23 nei giorni festivi e dalle 15 alle 22 nei feriali.
Accedere alla pista costerà 6 € per gli adulti e 3 € per i bambini sotto il metro d’altezza.
I residenti a Lecco potranno pattinare 15 minuti in più allo stesso prezzo.
I gruppi di almeno 10 persone avranno diritto a 1€ di sconto.
Le scuole potranno organizzare, al mattino e durante i giorni feriali, attività sulla pista al costo di 3 € ad alunno all’ora per un minimo di 20 pattinatori.
Per maggiori informazioni è possibile chiarare il numero 328 676 7094 o scrivere a pistapattinaggio.lc@libero.it

Nuove scadenze per le patenti di guida

patente guida
Con l’approvazione del decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 entrano in vigore nuove proroghe dei documenti di guida.

Per le patenti ancora da conseguire sono in vigore le seguenti proroghe:
> esame di teoria – chi ha presentato la domanda di conseguimento patente nel 2020 può svolgere la prova di teoria entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l’ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) può svolgere la prova entro un anno (e non entro sei mesi) dalla data di presentazione e accettazione della domanda
> fogli rosa – i documenti in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono prorogati fino 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, sempre che non siano già stati rinnovati nella validità.
Per i dettagli: Circolare 27 luglio 2021 prot.24231

Per le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze:
> per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza:
– tra 31 gennaio 2020 e 31 maggio 2021 sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria)
– tra 1 giugno 2021 e 30 giugno 2021 sono valide fino a 10 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 luglio 2021 e 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria).

> Per circolare negli altri Paesi dell’Unione Europea le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza
– tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
– tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

Queste proroghe non si applicano alla patente di guida quale documento di riconoscimento.
Per dettagli e per conoscere le proroghe per gli altri documenti di guida (es. CQC): Circolare 27 luglio 2021 prot.24231.

Per la revisione dei veicoli sono attualmente in vigore le seguenti scadenze:
i veicoli immatricolati in Italia di categoria M (es. auto, autobus, autocaravan), N (es. camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 t.) con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi dopo la scadenza normale (secondo il Regolamento UE 2021/267 – articolo 5).
Per i veicoli di categoria M, N, O3, O4 con revisione scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (es. moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 t.) non ci sono proroghe applicabili.
er la descrizione completa delle diverse categorie dei veicoli: articolo 47 del Codice della Strada

Foto dal web
Fonte articolo Comune di Lecco

Green pass, eventi e luoghi della cultura: ecco come cambiano le regole

GREENPASSVACCINI_MAIN-SITE-NEWS_800x450
Dal 6 agosto prenotazione e certificazione obbligatoria per spettacoli e mostre
A partire dal 6 agosto, per partecipare alle attività sociali ed economiche in sicurezza, nel rispetto delle prescrizioni di contrasto all’epidemia in corso, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore). Tale certificazione sarà richiesta, proprio a partire da venerdì 6 agosto, per svolgere o accedere a una serie di attività o ambiti, inclusi gli spettacoli aperti al pubblico, i musei, la biblioteca e gli altri luoghi della cultura.
Pertanto, anche per assistere agli spettacoli in programma a Lecco, a partire da quella data sarà necessario possedere la certificazione verde Covid-19 e la prenotazione, da effettuare presso Infopoint Lecco telefonando al numero 0341 481485.
Per accedere ai poli museali e alle sale espositive del sistema (Villa Manzoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso e Torre Viscontea) occorrerà essere analogamente in possesso della certificazione e della prenotazione, da effettuare ai numeri 0341 286729 o 335 5378189 martedì dalle 10 alle 13, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18, oppure (per tutti i poli) all’indirizzo palazzopaure@comune.lecco.it. Prenotazioni per la mostra “Paesaggi Possibili. Da De Nittis a Morlotti, da Carrà a Fontana” allestita al Palazzo delle Paure e nella Galleria d’Arte Moderna di Villa Manzoni su www.vivaticket.com.
Le nuove norme sono contenute nel decreto legge del 13 luglio scorso, ben descritto nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri disponibile a questo collegamento, mentre tutte le informazioni sulla certificazione verde Covid-19, sulla sua validità e sulle modalità per ottenerla sono disponibili a questo collegamento.
Foto dal web
Fonte testo Comune di Lecco

In Comune è attivo lo sportello sul sovraindebitamento

logo_comune_lecco_bassadef-500x471
Riconfermato il servizio di consulenza promosso dal Comune di Lecco con Federconsumatori e Movimento Consumatori di Lecco e finalizzato al contrasto di una vera e propria emergenza sociale sommersa, ora aggravata dalle conseguenze economiche della pandemia: il sovraindebitamento.
Lo sportello, che si avvale dei consulenti delle due associazioni, fornirà una servizio d’informazione gratuito sulle conseguenze della sovraesposizione debitoria, che richiedono una conoscenza specifica, offrendo informazioni basilari per un’educazione consapevole al consumo e al risparmio, indicazioni sulle norme in materia di soluzione delle situazioni di sovraindebitamento dei soggetti “non fallibili” e su come sia possibile avvalersi degli istituti previsti dalla Legge 3 del 2012 recante le disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore.
Per fissare una consulenza contattare lo 0341.481397 o lo 0341.481470 oppure scrivere a segreteria.comunicazione@comune.lecco.it.

Lecco: prorogata fino al 26 settembre la mostra dedicata all’Adda

Adda in mostra
Prorogata fino al 26 settembre 2021 la mostra fotografica a palazzo delle Paure in piazza XX Settembre, con antiche fotografie e scatti contemporanei sul fiume Adda.
La mostra è aperta il mercoledì dalle 14 alle 18; giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Per informazioni: www.museilecco.org
L’esposizione “Il Fiume Adda. Di immagine in immagine, tra tempo e luce” portai visitatori in un viaggio per immagini sul fiume Adda, per scoprire le sue sponde, le sue acque e le sue bellezze con occhi antichi e nuovi.
Curata da Barbara Cattaneo, Daniele Re e Luigi Erba, esporrà gli scatti dei fotografi Andrea Caronni, Rosandro Cattaneo e Daniele Re, le cui creazioni entreranno a far parte della fototeca del Sistema museale urbano lecchese.
Queste immagini contemporanee andranno ad affiancarsi ad antiche cartoline, fotografie e tradizionali raffigurazioni dell’Adda, per tracciare così tracciare un’ipotetica linea di sviluppo sull’iconografia del fiume reso celebre da Alessandro Manzoni. Un differente modo di vedere il fiume Adda che si lega strettamente all’innovazione della tecnica fotografica, all’uso del foro stenopeico e della ripresa in digitale.

È disponibile online il registro storico delle pratiche edilizie del Comune

logo_comune_lecco_bassadef-500x471
È disponibile online il registro storico delle pratiche edilizie del Comune di Lecco, che consente di svolgere da remoto la ricerca degli estremi di riferimento delle pratiche ed è funzionale alla successiva richiesta di accesso agli atti amministrativi, che potrà dunque essere effettuata dal proprio ufficio o da casa.
Il registro contiene i riferimenti delle concessioni edilizie rilasciate dal 1944 al 2015 e rappresenta un primo piccolo passo nella direzione di una più facile consultazione, al quale seguirà la vera e propria digitalizzazione degli atti. Per quanto riguarda le pratiche minori (restauri, piccole opere di manutenzione,…) l’elenco è attualmente completo dal 1989 al 2015.
“Come promesso, di concerto con l’assessorato all’evoluzione digitale guidato da Alessandra Durante, stiamo lavorando su questo fronte – sottolinea l’assessore allo sviluppo urbano, con delega all’edilizia privata, del Comune di Lecco Giuseppe Rusconi -, per risponde alle esigenze di cittadini e tecnici, addetti ai lavori, e ridurre quanto più possibile la necessità di recarsi personalmente in municipio, esigenza resa ancor più evidente dalla pandemia e dalle restrizioni che questa ha imposto.
Si tratta di un primo step, a cui seguirà una digitalizzazione indispensabile, con la quale intendiamo sia affrontare questioni pratiche, sia rendere disponibile un patrimonio storico che vale la pena di riscoprire”.
In caso di difficoltà è sempre possibile chierede informazioni oppure fissare un appuntamento allo Sportello Unico Edilizia del Comune di Lecco, scrivendo una mail a edilizia.privata@comune.lecco.it.

Fonte Ufficio stampa Comune Lecco

Interventi di riqualificazione per il parco Belvedere a Santo Stefano

Lecco parco Belvedere
Un primo tassello nel quadro degli interventi di cura della città previsti
Terminati al parco Belvedere, nel rione di Santo Stefano, alcuni importanti interventi messi in atto per migliorare il decoro del parco, che risulta essere un polmone verde per il rione.
Rimesse a nuovo, innanzitutto, le panchine del parco, grazie alla sostituzione di tutte le doghe in legno con doghe in PVC, che richiedono minore manutenzione e sono più resistenti, così da ottimizzare le risorse, specie in relazione ai futuri interventi di conservazione. Alcune panchine hanno richiesto il posizionamento di terra per rendere più sicura e stabile la loro fruizione.
Riverniciata inoltre la fontana presente nel parco e rimesso a nuovo il gioco sonoro a forma di fiore.
Foto www.comune.lecco.it

1 2 3 12