Archivio Autori: La Nuova Briantea

Bosisio: Bando per la concessione orti

orti
E’ aperto il BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI TERRENI COMUNALI DA ADIBIRE A ORTO.
Il Comune di Bosisio Parini mette a disposizione appezzamenti di terreno coltivabile.
Gli interessati potranno far pervenire la propria richiesta di assegnazione direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Bosisio Parini entro le ore 12 del giorno 06.09.2021.

Street art a Bosisio

Dalla apgina Fb di Progettiamo Bosisio Insieme.
Si è concluso il nostro primo Social Lab che per due settimane ha visto i nostri ragazzi dai 14 ai 16 anni impegnati in tantissime attività. Ringraziamo le associazioni del paese che hanno contribuito enormemente a rendere possibile questo progetto.
Qui la foto dell’ultima attività svolta: street art.
Progettiamo Bosisio insieme

INPS: possibile la delega dell’identità digitale

Spid
Con la circolare 12 agosto 2021 n. 127, l’INPS conferma anche la data del 30 settembre 2021 per la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS per l’accesso ai suoi servizi web.
La delega dell’identità digitale è anche lo strumento con cui tutori, curatori, amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori.
La richiesta può essere avanzata direttamente dal delegante in una qualsiasi sede territoriale INPS esibendo il modulo di richiesta di registrazione delega (cod. AA08 e la copia del proprio documento di riconoscimento.
Le persone impossibilitate a recarsi presso gli sportelli dell’Istituto a causa di patologie possono richiedere la registrazione della delega attraverso il delegato (con modulo AA09 e attestazione sanitaria prodotta da un medico del Servizio Sanitario Nazioanle). La delega dell’identità digitale è anche lo strumento attraverso il quale i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori (in questo solo caso, possono fare direttamente domanda di delega utilizzando il modulo AA10).
Dopo la registrazione della delega, il delegato può accedere ai servizi INPS in luogo del delegante autenticandosi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS.
Ogni persona può designare un solo delegato e ogni delegato può essere designato da non oltre cinque persone (non ci sono vincoli per tutori, curatori e amministratori di sostegno).
In occasione dell’attribuzione della delega, il delegante può definirne il termine di validità. Se non si specifica una scadenza, la delega è attiva a tempo indeterminato, ferma restando la facoltà di revocarla in qualsiasi momento (ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno).
Fonte Comune di Lecco

Come fare per avere il bonus rottamazione tv

bonus_rottamazione_tv
Per il passaggio al nuovo digitale terrestre, sconto del 20% sull’acquisto di un televisore compatibile fino a un massimo di 100 euro. Ecco come fare.
Dal 23 agosto 2021 il bonus rottamazione tv è operativoDal 23 agosto 2021 i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10, come stabilito dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 5 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 7 agosto.
Il Bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, che si ottiene rottamando apparecchi TV che non saranno più idonei ai nuovi standard tecnologici.
A differenza del precedente incentivo, che rimane in vigore ed è pertanto cumulabile, il bonus rottamazione tv si rivolge a tutti i cittadini senza limiti di ISEE.

Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:

– essere residenti in Italia
– rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
– essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Quest’ultimo requisito non è previsto per i cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni, i quali sono esonerati dal pagamento del canone.

Per richiedere il contributo bisogna presentarsi con l’apparecchio da rottamare dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzati con il modulo di autodichiarazione compilato.

Per garantire un graduale e ordinato percorso verso le nuove tecnologie di trasmissione televisiva, il Ministro ha inoltre firmato un decreto che rimodula il calendario del riassetto delle frequenze televisive nelle aree regionali.

Il provvedimento prevede che a partire dal 15 ottobre 2021 alcuni programmi nazionali verranno trasmessi esclusivamente con la codifica DVBT/MPEG4.
In particolare, il nuovo calendario per il riassetto delle frequenze nelle aree regionali viene così rimodulato:

• dal 15 novembre 2021 al 18 dicembre 2021 nell’area 1A – Sardegna;
• dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022 nell’area 2 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano; nell’area 3 – Veneto, provincia di Mantova, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna tranne la provincia di Piacenza;
• dal 1° marzo 2022 al 15 maggio 2022 nell’area 4 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche;
• dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022 nell’area 1B – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

Il decreto ha inoltre disposto l’introduzione dello standard tecnologico di trasmissione televisiva del digitale terreste Dvbt-2 a partire dal 1° gennaio 2023.

Valmadrera: per accedere alla biblioteca ci vuole il Green pass

GREENPASSVACCINI_MAIN-SITE-NEWS_800x450
DAL COMUNE DI VALMADRERA (Fonte sito comunale)
Si avvisano i gentili utenti che, a partire dal 6 Agosto 2021 ed in ottemperanza al DL 105 del 23 Luglio 2021, si potrà accedere agli scaffali della biblioteca solo previa presentazione agli operatori bibliotecari di uno tra i seguenti documenti:

– Certificazione COVID-19 valida, in formato cartaceo o digitale;
– Tampone negativo (effettuato nelle 48h precedenti);
– Esenzione documentata per motivi medici specifici;
– Certificato di avvenuta guarigione da COVID-19, emesso nei 6 mesi (180 giorni) precedenti.

Sono esonerati dall’obbligo i minori di 12 anni.

Per il ritiro di libri e DVD precedentemente prenotati e per la restituzione di libri e DVD presi in prestito, NON SARÀ NECESSARIO esibire il GREEN PASS.

A Valmadrera al via la sperimentazione per la vaccinazione anti Covid in farmacia

Vaccini Covid
E’ partita il 3 agosto la fase sperimentale di somministrazione del vaccino anti-Covid19 in 21 farmacie individuate da Regione Lombardia. Per il territorio dell’Ats Brianza sono:

Valmadrera
Farmacia Imperatori
Piazza Citterio 14
Tel. 3755568885 – mail vaccini@farmaciaimperatori.it

Monza
Farmacia Manzoni
Via Manzoni 14/16
Tel. 039383842 – mail vaccini.farmaciamanzoni@gmail.com

Cesano Maderno
Farmacia Dante
Via Roma
tel.0362502098 – mail farcocchi@enterpoint.it

L’iniziativa è rivolta agli “over 60″ non ancora vaccinati. Ciascuna farmacia metterà a disposizione un’agenda specifica organizzata secondo criteri condivisi con Regione Lombardia al fine di evitare lo spreco di dosi. Il cittadino che intende aderire dovrà prenotarsi direttamente in una delle farmacia aderenti.

Al Centro di raccolta, due contenitori per le lettiere degli animali. Il servizio è disponibile in via Buozzi

Lettiere
Al Centro di raccolta sono presenti due contenitori carrellati da 120 litri ciascuno dedicati al conferimento delle lettiere degli animali domestici. Non sono previste distinzioni tra le tipologie di lettiere e queste potranno essere conferite in modalità sfusa o insacchettate a seconda delle necessità dei cittadini. Il Centro di raccolta, sito in via Bruno Buozzi 53, è aperto al pubblico da martedì a sabato, dalle 9 alle 12:30 in mattinata e dalle 14 alle 18:30 nel pomeriggio e si può accedere solo con la tessera sanitaria abilitata previa iscrizione alla Tari.
“In sinergia con Silea – afferma l’assessora all’Ambiente Renata Zuffi – stiamo cercando di rispondere in modo mirato alle richieste delle utenze domestiche e non in merito alla raccolta puntuale. Il conferimento del sacco rosso renderà più equa per tutti la raccolta dei rifiuti, ma deve essere anche un’occasione per migliorare il servizio”.

Nuove scadenze per le patenti di guida

patente guida
Con l’approvazione del decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 entrano in vigore nuove proroghe dei documenti di guida.

Per le patenti ancora da conseguire sono in vigore le seguenti proroghe:
> esame di teoria – chi ha presentato la domanda di conseguimento patente nel 2020 può svolgere la prova di teoria entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l’ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) può svolgere la prova entro un anno (e non entro sei mesi) dalla data di presentazione e accettazione della domanda
> fogli rosa – i documenti in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono prorogati fino 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, sempre che non siano già stati rinnovati nella validità.
Per i dettagli: Circolare 27 luglio 2021 prot.24231

Per le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze:
> per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza:
– tra 31 gennaio 2020 e 31 maggio 2021 sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria)
– tra 1 giugno 2021 e 30 giugno 2021 sono valide fino a 10 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 luglio 2021 e 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria).

> Per circolare negli altri Paesi dell’Unione Europea le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza
– tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
– tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

Queste proroghe non si applicano alla patente di guida quale documento di riconoscimento.
Per dettagli e per conoscere le proroghe per gli altri documenti di guida (es. CQC): Circolare 27 luglio 2021 prot.24231.

Per la revisione dei veicoli sono attualmente in vigore le seguenti scadenze:
i veicoli immatricolati in Italia di categoria M (es. auto, autobus, autocaravan), N (es. camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 t.) con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi dopo la scadenza normale (secondo il Regolamento UE 2021/267 – articolo 5).
Per i veicoli di categoria M, N, O3, O4 con revisione scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (es. moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 t.) non ci sono proroghe applicabili.
er la descrizione completa delle diverse categorie dei veicoli: articolo 47 del Codice della Strada

Foto dal web
Fonte articolo Comune di Lecco

Green pass, eventi e luoghi della cultura: ecco come cambiano le regole

GREENPASSVACCINI_MAIN-SITE-NEWS_800x450
Dal 6 agosto prenotazione e certificazione obbligatoria per spettacoli e mostre
A partire dal 6 agosto, per partecipare alle attività sociali ed economiche in sicurezza, nel rispetto delle prescrizioni di contrasto all’epidemia in corso, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore). Tale certificazione sarà richiesta, proprio a partire da venerdì 6 agosto, per svolgere o accedere a una serie di attività o ambiti, inclusi gli spettacoli aperti al pubblico, i musei, la biblioteca e gli altri luoghi della cultura.
Pertanto, anche per assistere agli spettacoli in programma a Lecco, a partire da quella data sarà necessario possedere la certificazione verde Covid-19 e la prenotazione, da effettuare presso Infopoint Lecco telefonando al numero 0341 481485.
Per accedere ai poli museali e alle sale espositive del sistema (Villa Manzoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso e Torre Viscontea) occorrerà essere analogamente in possesso della certificazione e della prenotazione, da effettuare ai numeri 0341 286729 o 335 5378189 martedì dalle 10 alle 13, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18, oppure (per tutti i poli) all’indirizzo palazzopaure@comune.lecco.it. Prenotazioni per la mostra “Paesaggi Possibili. Da De Nittis a Morlotti, da Carrà a Fontana” allestita al Palazzo delle Paure e nella Galleria d’Arte Moderna di Villa Manzoni su www.vivaticket.com.
Le nuove norme sono contenute nel decreto legge del 13 luglio scorso, ben descritto nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri disponibile a questo collegamento, mentre tutte le informazioni sulla certificazione verde Covid-19, sulla sua validità e sulle modalità per ottenerla sono disponibili a questo collegamento.
Foto dal web
Fonte testo Comune di Lecco

1 2 3 4 169