Archivio Categorie: Attualità

Lecco: Annullati spettacolo pirotecnico sul lago e festa della Befana

fuochi artificio
In ottemperanza al decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021, che dispone il divieto di svolgere eventi, feste e concerti che comportano assembramenti in spazi all’aperto, il Comune di Lecco, in accordo con il Prefetto Castrese De Rosa e a seguito della riunione della scorsa settimana del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica comunica l’annullamento dello Spettacolo pirotecnico sul lago, previsto per la notte di venerdì 31 dicembre e della Festa della Befana, in programma giovedì 6 gennaio.
<>.

Ufficio stampa
Comune di Lecco

INPS: possibile la delega dell’identità digitale

Spid
Con la circolare 12 agosto 2021 n. 127, l’INPS conferma anche la data del 30 settembre 2021 per la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS per l’accesso ai suoi servizi web.
La delega dell’identità digitale è anche lo strumento con cui tutori, curatori, amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori.
La richiesta può essere avanzata direttamente dal delegante in una qualsiasi sede territoriale INPS esibendo il modulo di richiesta di registrazione delega (cod. AA08 e la copia del proprio documento di riconoscimento.
Le persone impossibilitate a recarsi presso gli sportelli dell’Istituto a causa di patologie possono richiedere la registrazione della delega attraverso il delegato (con modulo AA09 e attestazione sanitaria prodotta da un medico del Servizio Sanitario Nazioanle). La delega dell’identità digitale è anche lo strumento attraverso il quale i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori (in questo solo caso, possono fare direttamente domanda di delega utilizzando il modulo AA10).
Dopo la registrazione della delega, il delegato può accedere ai servizi INPS in luogo del delegante autenticandosi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS.
Ogni persona può designare un solo delegato e ogni delegato può essere designato da non oltre cinque persone (non ci sono vincoli per tutori, curatori e amministratori di sostegno).
In occasione dell’attribuzione della delega, il delegante può definirne il termine di validità. Se non si specifica una scadenza, la delega è attiva a tempo indeterminato, ferma restando la facoltà di revocarla in qualsiasi momento (ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno).
Fonte Comune di Lecco

Come fare per avere il bonus rottamazione tv

bonus_rottamazione_tv
Per il passaggio al nuovo digitale terrestre, sconto del 20% sull’acquisto di un televisore compatibile fino a un massimo di 100 euro. Ecco come fare.
Dal 23 agosto 2021 il bonus rottamazione tv è operativoDal 23 agosto 2021 i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10, come stabilito dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 5 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 7 agosto.
Il Bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, che si ottiene rottamando apparecchi TV che non saranno più idonei ai nuovi standard tecnologici.
A differenza del precedente incentivo, che rimane in vigore ed è pertanto cumulabile, il bonus rottamazione tv si rivolge a tutti i cittadini senza limiti di ISEE.

Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:

– essere residenti in Italia
– rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
– essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Quest’ultimo requisito non è previsto per i cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni, i quali sono esonerati dal pagamento del canone.

Per richiedere il contributo bisogna presentarsi con l’apparecchio da rottamare dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzati con il modulo di autodichiarazione compilato.

Per garantire un graduale e ordinato percorso verso le nuove tecnologie di trasmissione televisiva, il Ministro ha inoltre firmato un decreto che rimodula il calendario del riassetto delle frequenze televisive nelle aree regionali.

Il provvedimento prevede che a partire dal 15 ottobre 2021 alcuni programmi nazionali verranno trasmessi esclusivamente con la codifica DVBT/MPEG4.
In particolare, il nuovo calendario per il riassetto delle frequenze nelle aree regionali viene così rimodulato:

• dal 15 novembre 2021 al 18 dicembre 2021 nell’area 1A – Sardegna;
• dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022 nell’area 2 – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano; nell’area 3 – Veneto, provincia di Mantova, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna tranne la provincia di Piacenza;
• dal 1° marzo 2022 al 15 maggio 2022 nell’area 4 – Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche;
• dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022 nell’area 1B – Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

Il decreto ha inoltre disposto l’introduzione dello standard tecnologico di trasmissione televisiva del digitale terreste Dvbt-2 a partire dal 1° gennaio 2023.

Nuove scadenze per le patenti di guida

patente guida
Con l’approvazione del decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 entrano in vigore nuove proroghe dei documenti di guida.

Per le patenti ancora da conseguire sono in vigore le seguenti proroghe:
> esame di teoria – chi ha presentato la domanda di conseguimento patente nel 2020 può svolgere la prova di teoria entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l’ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) può svolgere la prova entro un anno (e non entro sei mesi) dalla data di presentazione e accettazione della domanda
> fogli rosa – i documenti in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono prorogati fino 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, sempre che non siano già stati rinnovati nella validità.
Per i dettagli: Circolare 27 luglio 2021 prot.24231

Per le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze:
> per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza:
– tra 31 gennaio 2020 e 31 maggio 2021 sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria)
– tra 1 giugno 2021 e 30 giugno 2021 sono valide fino a 10 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 luglio 2021 e 31 dicembre 2021 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono valide fino al 31 marzo 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 dicembre 2021, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria).

> Per circolare negli altri Paesi dell’Unione Europea le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza
– tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
– tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

Queste proroghe non si applicano alla patente di guida quale documento di riconoscimento.
Per dettagli e per conoscere le proroghe per gli altri documenti di guida (es. CQC): Circolare 27 luglio 2021 prot.24231.

Per la revisione dei veicoli sono attualmente in vigore le seguenti scadenze:
i veicoli immatricolati in Italia di categoria M (es. auto, autobus, autocaravan), N (es. camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 t.) con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi dopo la scadenza normale (secondo il Regolamento UE 2021/267 – articolo 5).
Per i veicoli di categoria M, N, O3, O4 con revisione scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (es. moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 t.) non ci sono proroghe applicabili.
er la descrizione completa delle diverse categorie dei veicoli: articolo 47 del Codice della Strada

Foto dal web
Fonte articolo Comune di Lecco

Green pass, eventi e luoghi della cultura: ecco come cambiano le regole

GREENPASSVACCINI_MAIN-SITE-NEWS_800x450
Dal 6 agosto prenotazione e certificazione obbligatoria per spettacoli e mostre
A partire dal 6 agosto, per partecipare alle attività sociali ed economiche in sicurezza, nel rispetto delle prescrizioni di contrasto all’epidemia in corso, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore). Tale certificazione sarà richiesta, proprio a partire da venerdì 6 agosto, per svolgere o accedere a una serie di attività o ambiti, inclusi gli spettacoli aperti al pubblico, i musei, la biblioteca e gli altri luoghi della cultura.
Pertanto, anche per assistere agli spettacoli in programma a Lecco, a partire da quella data sarà necessario possedere la certificazione verde Covid-19 e la prenotazione, da effettuare presso Infopoint Lecco telefonando al numero 0341 481485.
Per accedere ai poli museali e alle sale espositive del sistema (Villa Manzoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso e Torre Viscontea) occorrerà essere analogamente in possesso della certificazione e della prenotazione, da effettuare ai numeri 0341 286729 o 335 5378189 martedì dalle 10 alle 13, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18, oppure (per tutti i poli) all’indirizzo palazzopaure@comune.lecco.it. Prenotazioni per la mostra “Paesaggi Possibili. Da De Nittis a Morlotti, da Carrà a Fontana” allestita al Palazzo delle Paure e nella Galleria d’Arte Moderna di Villa Manzoni su www.vivaticket.com.
Le nuove norme sono contenute nel decreto legge del 13 luglio scorso, ben descritto nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri disponibile a questo collegamento, mentre tutte le informazioni sulla certificazione verde Covid-19, sulla sua validità e sulle modalità per ottenerla sono disponibili a questo collegamento.
Foto dal web
Fonte testo Comune di Lecco

In Comune è attivo lo sportello sul sovraindebitamento

logo_comune_lecco_bassadef-500x471
Riconfermato il servizio di consulenza promosso dal Comune di Lecco con Federconsumatori e Movimento Consumatori di Lecco e finalizzato al contrasto di una vera e propria emergenza sociale sommersa, ora aggravata dalle conseguenze economiche della pandemia: il sovraindebitamento.
Lo sportello, che si avvale dei consulenti delle due associazioni, fornirà una servizio d’informazione gratuito sulle conseguenze della sovraesposizione debitoria, che richiedono una conoscenza specifica, offrendo informazioni basilari per un’educazione consapevole al consumo e al risparmio, indicazioni sulle norme in materia di soluzione delle situazioni di sovraindebitamento dei soggetti “non fallibili” e su come sia possibile avvalersi degli istituti previsti dalla Legge 3 del 2012 recante le disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore.
Per fissare una consulenza contattare lo 0341.481397 o lo 0341.481470 oppure scrivere a segreteria.comunicazione@comune.lecco.it.

Un libro sospeso: un messaggio di solidarietà ai ragazzi dello sportello #QuindiciVentiquattro

Un libro sospeso: un messaggio di solidarietà ai ragazzi dello sportello #QuindiciVentiquattro
2101_libro_sospeso_1 Caffè, colazioni, pranzi sospesi, sono numerosi nelle nostre città le realtà sociali e gli esercizi commerciali che
#QuindiciVentiquattro, il centro coordinato dalla dottoressa Carmen Baldi e dedicato ai giovani dai 15 ai 24 anni, attivo presso il servizio giovani del Comune di Lecco e che si occupa di accogliere, valutare ed eventualmente trattare situazioni di disagio psicologico o di rischio di sviluppo di psicopatologia.
Grazie alla generosità di numerosi cittadini sono stati così raccolti e messi a disposizione dello sportello #QuindiciVentiquattro numerosi testi, ognuno dei quali riporta una “dedica sospesa” a firma dl donatore: “Ogni libro donato contiene un pensiero e un augurio che dagli adulti arriva ai ragazzi – spiega la Dottoressa Baldi – e in questo tempo di pandemia, in cui il mondo degli adulti ha chiesto tanto sacrificio ad adolescenti e giovani, appare ancor più significativo questo gesto di attenzione e sostegno nei loro confronti”.
“Questa iniziativa rappresenta a pieno lo spirito della Comunità Educante – sottolinea l’assessore alla Famiglia, Giovani e Comunicazione del Comune di Lecco Alessandra Durante –. Ringraziamo la libreria sociale Mascari5 per questo prezioso gesto di solidarietà e tutti i cittadini che hanno scelto di donare allo sportello #QuindiciVentiquattro i libri che diventeranno strumento di supporto per i ragazzi che sentono di averne bisogno. Una lettura mirata aiuta a dare un nome alle proprie emozioni, a rimettere in ordine i pensieri e formulare possibili soluzioni. Guardare da fuori la propria esperienza, magari vissuta dal protagonista di un libro, aiuta ad avere uno sguardo diverso sul proprio vissuto e a rielaborarlo in maniera più efficace. E in questo periodo i giovani hanno un grande bisogno di essere accompagnati attraverso le numerose sensazioni che la situazione che stiamo vivendo genera in loro”.
Come spiega Antonella Gabriele della libreria Mascari5: “è importante contribuire con tutti i mezzi, anche quelli tradizionalmente più legati al mondo della cultura, ad abbattere le barriere che si ergono fra i giovani in difficoltà e il mondo esterno”.
Testo e foto da Ufficio stampa Comune Lecco
Nella foto da destra Antonella Gabriele – Alessandra Durante – Carmen Baldi

Ticket sanitari non pagati: come rimediare

ticket sanitariDisposizioni regionali sulle prestazioni sanitarie non pagate: che cosa fare per mettersi in regola. Ecco le scadenze.
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza ha emesso una nota sul ravvedimento operoso rispetto ai ticket sanitari non pagati.
La Legge regionale Lombardia n. 11 del 21 maggio 2020, entrata in vigore il 26 maggio 2020, all’articolo 23 ha introdotto delle misure per favorire gli assistiti che hanno usufruito di prestazioni sanitarie o di farmaci dispensati dal SSN, senza pagare il relativo ticket.

Attenzione al verbale di accertamento!
Se il verbale è stato notificato entro il 26 maggio 2020, è rinviato al 31 dicembre 2020 il termine ultimo per il pagamento del ticket a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria, delle maggiorazioni per interessi legali maturati e delle spese del procedimento, con esonero dall’obbligo di pagamento della sanzione amministrativa.
Se il verbale è stato notificato dopo il 26 maggio 2020 ma entro il 31 dicembre 2020, è rinviato al 30 giugno 2021 il termine ultimo per il pagamento del ticket a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria, delle maggiorazioni per interessi legali maturati e delle spese del procedimento, con esonero dall’obbligo di pagamento della sanzione amministrativa

In assenza di verbale di accertamento i cittadini che non hanno ricevuto un verbale di contestazione e accertamento ma presumono di non essere in regola con le esenzioni da reddito, possono presentare all’ATS Brianza, entro il 31 dicembre 2020, formale richiesta di regolarizzare spontaneamente la propria posizione debitoria, mediante il pagamento dell’importo del ticket non versato per la fruizione delle prestazioni sanitarie o di farmaci dispensati dal SSN, maggiorato degli eventuali interessi legali maturati.
Per verificare la propria posizione debitoria i cittadini possono inoltrare la richiesta compilando l’apposito modulo di richiesta verifica ticket e inviandolo via mail a
esenzioni@ats-brianza.it o tramite posta ordinaria ad ATS della Brianza – ufficio Esenzioni, corso Carlo Alberto 120 – 23900 Lecco.

Informazioni
Per avere informazioni o prendere appuntamento, i cittadini possono contattare l’ufficio Esenzioni dell’ATS Brianza telefonando al n. 0341 482512 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 o inviando una mail a: esenzioni@ats-brianza
> www.ats-brianza.it
> Legge regionale 21 maggio 2020 n. 11 “Legge di semplificazione 2020″.

Occhio alla truffa! Consigli per gli anziani

leccoLa Regione Lombardia invita a prestare particolare attenzione ad un fenomeno insidioso: le truffe a danno degli anziani.
Nonostante la protezione offerta dalla Polizia locale e dalle Forze dell’ordine continuano a verificarsi truffe perpetrate contro gli anziani da falsi operatori di servizi pubblici che dopo averli circuiti li derubano nelle loro abitazioni.
Per prevenire questo deprecabile fenomeno Regione Lombardia ha promosso la campagna “Occhio alla truffa”.
Attraverso spot televisivi e materiale promozionale (come locandine, pieghevoli e promemoria da poter appendere all’ingresso di casa per ricordarsi di non aprire agli sconosciuti, l’iniziativa vuole promuovere comportamenti consapevoli volti a evitare che le fasce più anziane e in generale tutti i cittadini aprano la porta a persone estranee.
Con questo obiettivo invitiamo a seguire alcuni semplici consigli:
a casa
non aprire a persone che non si conoscono
evitare le consegne dirette e farsi lasciare la corrispondenza sullo zerbino o nella cassetta della posta
fare attenzione a chi dice di essere un tecnico (di luce, gas, acqua, telefono): può essere un truffatore
non accettare proposte commerciali al telefono, a meno che non sia stato tu a richiederle

in banca o in posta
è consigliato farsi accompagnare da persona fidata
non usare il bancomat se ti senti osservato
non lasciare mai incustodita la borsa
fare attenzione a chi ti si avvicina
mettere i soldi nelle tasche più difficili da raggiungere, sia da te e soprattutto dagli altri

per strada
non dare confidenza a sconosciuti, anche se sembrano affidabili
non firmare mai nulla.

Informazioni
> In caso di emergenza chiamare il numero unico 112
> Potete scaricare il materiale Occhio alla truffa! Prevenire le truffe agli anziani
> È disponibile anche un video su YouTube: Dai retta a Davide, denuncia la truffa al 112

1 2 3 21